Il presente Codice Etico (di seguito CE) è l’insieme dei PRINCIPI da osservare per il corretto funzionamento della A.D JUNIOR BASKET LEONCINO (di seguito Società). Ne descrive l’AFFIDABILITA’, la GESTIONE e l’IMMAGINE.
A questi principi si richiamano le attività, i comportamenti ed i rapporti INTERNI ed ESTERNI.
In particolare, il CE della Società si articola in:
- I NOSTRI PILASTRI
- LA VISION
- LA MISSION E I VALORI EDUCATIVI
- I DESTINATARI
- I PRINCIPI DELLA CARTA DELLO SPORT RELATIVI ALL’ETICA
- I RAPPORTI CON STAKEHOLDERS (ENTI, ISTITUZIONI, FIP, ALTRE SOCIETA’, ecc…)
- LE NORME COMPORTAMENTALI
- LA COMMISSIONE DI CONTROLLO
- LE SANZIONI
I NOSTRI PILASTRI
AVERE UNA VISIONE CHIARA DEGLI OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO
In particolare la Società vuole essere un centro di eccellenza del minibasket e del basket giovanile e per questo si impegna a:
- fornire un percorso completo ai propri atleti, dalla psicomotricità alla Prima Squadra, passando per il minibasket ed il settore giovanile, per poter dare sbocco ad un maggior numero di giovani nel proseguire il gioco del basket ai vari livelli;
- portare i bambini/ragazzi a misurarsi con le migliori realtà cestistiche locali, nazionali ed europee;
- partecipare ai più importanti tornei nazionali ed internazionali come obiettivo di aggregazione e scambio culturale.
SAPERE VALUTARE LE RISORSE
CONOSCERE BENE IL CONTESTO COMPETITIVO
AVERE UN’ORGANIZZAZIONE EFFICACE
LA VISION
La Società è costantemente impegnata alla creazione dei VALORI enunciati nell’ambito del PRESENTE e del FUTURO della Società stessa, attraverso la generazione di EMOZIONI ed ENTUSIASMO mediante l’attività sportiva degli atleti e di tutte le persone coinvolte.
LA MISSION E I VALORI EDUCATIVI
La Società promuove una condotta comportamentale che costituisca un modello positivo sia nell’ambito sportivo che educativo, al fine di trasmettere ai propri atleti valori che vanno al di là del singolo risultato sportivo e che sono il fondamento stesso dello Sport.
La Società, riconoscendo lo sport quale strumento sociale, educativo e culturale:
- sostiene l’ETICA dei comportamenti, i principi del Fair Play e la COMPETENZA, intesa come capacità di svolgere efficacemente le mansioni assegnate;
- orienta la propria vita personale e la CRESCITA PROFESSIONALE, apprendendo dalle esperienze sul campo con apertura mentale verso le nuove esperienze;
- orienta al RISPETTO, astenendosi da atti offensivi o lesivi e come modo di porsi nei confronti degli altri e di ogni loro pensiero e azione;
- garantisce un ambiente sportivo ispirato ai concetti di lealtà, correttezza, amicizia;
- orienta alla creazione di VALORI POSITIVI: giustizia, correttezza, onestà, rispetto, entusiasmo, collaborazione, sincerità, coraggio, fiducia in se stessi, disciplina e costanza, impegno e sacrificio,ottimismo, integrazione ed appartenenza.
La Società si impegna a creare un ambiente nel quale le caratteristiche delle persone non possano dar luogo a discriminazioni di sorta.
DESTINATARI
Tutti coloro che operano e partecipano a vario titolo in seno alla Società devono attenersi ai principi sanciti dal presente CE ed ispirarsi ad esso. Il CE si applica dunque ai seguenti soggetti:
• componenti il Consiglio Direttivo;
• dirigenti;
• staff tecnico, Preparatori fisici, staff medico ed ogni altro soggetto che agisca nell’interesse dell’associazione;
• atleti;
• famiglie;
• stakeholders.
La Società si impegna a dare massima visibilità al presente CE, rendendolo disponibile sul proprio sito internet e sui principali Social Media, fornendo copia dello stesso all’atto di iscrizione o prima dell’inizio di ogni collaborazione con i propri tesserati.
I PRINCIPI DELLA CARTA ETICA DELLO SPORT
La Società si impegna nel tutelare e promuovere i principi della Carta Etica dello Sport:
• stesso comportamento verso tutti;
• armonizzare l’attività sportiva con la propria vita sociale;
• responsabilità individuale e collettiva;
• incoraggiare al raggiungimento degli obiettivi;
• lealtà verso gli altri e l’ambiente;
• opporsi alla violenza e allo sfruttamento;
• rifiuto di doping e stupefacenti;
• no ad ogni forma di corruzione.
RAPPORTI CON STAKEHOLDERS
Il rapporto tenuto dai rappresentanti della Società con Enti, Istituzioni, altre Società Sportive ed in generale tutti gli stakeholders, deve essere LEALE e centrato sulla qualità della condotta, intesa come atteggiamento, comportamento, contegno e modo di fare.
NORME COMPORTAMENTALI
La Società si impegna affinché i destinatari del presente CE, ognuno nello svolgimento del proprio ruolo e delle proprie funzioni, adottino dei comportamenti educati e rispettosi, al fine di non creare danno a sè stessi e all’immagine della Società.
SANZIONI
La mancata osservanza ed eventuali violazioni delle regole di condotta contenute nel presente CE potrà prevedere, a fronte dell’accertamento delle violazioni, l’erogazione di sanzioni disciplinari estendibili fino alla chiusura di ogni rapporto.
Nessuna violazione del CE potrà essere in nessun modo giustificata, anche se compiuta a favore o a vantaggio della società.
COMMISSIONE DI CONTROLLO
Il Consiglio Direttivo istituisce una Commissione di Controllo con il compito di diffondere i valori, i principi e le norme di comportamento descritte dal CE, e vigilare sul rispetto delle stesse.
La Commissione di Controllo durerà in carica 4 anni.
Mestre, Novembre 2022